4^ canto del Purgatorio.
I negligenti pigri a pentirsi.
Nell’Antipurgatorio. Primo balzo. Pendici del Purgatorio. Dante narra: “E appena egli ebbe fatto il suo discorso, una voce nei pressi disse: «Forse prima avrai bisogno di sederti!». Al suono di essa ciascuno di noi si volse, e vedemmo a sinistra un grande masso, del quale né io né lui si era avveduto in precedenza. Là ci accostammo; e lì c’erano alcuni che se ne stavano all’ombra dietro il masso come uno che se ne sta seduto per trascuratezza”.
I negligenti pigri a pentirsi, posti dal poeta nell’Antipurgatorio, rappresentano la seconda schiera dei negligenti, e lui e Virgilio li incontrano nel primo balzo di questo luogo. Costoro, per mera pigrizia, nella loro vita terrena trascurarono l’esercizio delle virtù e aspettarono gli ultimi istanti di vita per pentirsi dei loro peccati. Le loro anime sono sedute all’ombra di un grande masso, in atteggiamento e posa che attestano il carattere che li contraddistingueva in vita. Dante viene a sapere da una di loro (Belacqua, un suo vecchio amico), come se volesse giustificarsi della sua indolenza e di quella altrui, che devono rimanere nell’Antipurgatorio tanto tempo quanto vissero, a meno che non siano aiutati ad accorciare il tempo da una preghiera che nasca su da un cuore in grazia di Dio.
Secondo il Busnelli, che fece propria la l’ordinazione dell’Antipurgatorio in base alla classificazione operata dal poeta per il 7^ cerchio dell’Inferno, queste anime, insieme a quelle che seguiranno (i negligenti morti per violenza) sono i rappresentanti della negligenza usata verso sé stessi. A tale criterio si uniformò il Santi, il quale, però, cercando di aderire di più al pensiero di Dante, considerò i pigri a pentirsi più colpevoli di negligenza di quelli sopra citati.
Da parte sua, il Pietrobono, rifacendosi ad un’interpretazione più meramente allegorica, dopo aver notato che il poeta ha rappresentato l’accidia sempre sulle cd. piagge, ha visto nei pigri a pentirsi, nei morti per violenza e nei principi negligenti (l’ultima categoria di negligenti che i due poeti incontreranno nell’Antipurgatorio) un puntuale riferimento alle tre fiere di cui al 1^ canto dell’Inferno.
@ LÀ CI TRAEMMO; E IVI ERAN PERSONE
Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970