De li altri due c’hanno il capo di sotto

34^ canto dell’Inferno.

Bruto e Cassio.

Nel nono cerchio dell’Inferno, Cocito. Quarta zona, la Giudecca. Il poeta sente dire da Virgilio: «Degli altri due che hanno la testa di sotto, quello che penzola dalla faccia nera è Bruto: vedi come si contorce, e tace!; e il terzo è Cassio, che sembra così robusto».

Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, collocati dal poeta nella quarta zona di questo cerchio tra i traditori dei benefattori, furono tra i congiurati che parteciparono all’assassinio di Gaio Giulio Cesare. Il primo, figlio della sorellastra di Marco Porcio Catone, nacque nell’82 a.C. Dopo la battaglia di Farsalo, divenne seguace di Cesare, da cui fu perdonato, ottenendo poi da lui particolari favori. Propretore per la Gallia Cisalpina (47-45 a.C.), nonché pretore di Roma (44 a.C.), nel timore di un definitivo sovvertimento degli antichi ideali repubblicani, fu con Gaio Licinio Crasso l’elemento determinante tra coloro che idearono e attuarono alle Idi di Marzo del 44 a.C. il cd. cesaricidio. Fuggì da Roma con Gaio Cassio Longino e altri congiurati. Ma dopo che nell’agosto del 43 a.C. fu emanata lʼinterdictio aqua et igni contro di loro, e venne costituito il secondo triunvirato, l’esercito di Marco Antonio e di Gaio Ottaviano Augusto sconfisse in due battaglie consecutive a Filippi (42 a.C.) i due congiurati, evento che decretò il successivo suicidio di entrambi.

Il secondo, nato prima dellʼ85 a.C., fu prima questore con Gaio Licinio Crasso (54 a.C.) nella guerra contro i Parti, poi tribuno (49 a.C.) quando parteggiò con Pompeo nella prima guerra civile; anche lui dopo la battaglia di Farsalo fu perdonato da Gaio Giulio Cesare, ottenendo da lui particolari privilegi, per poi trovarsi tra coloro che parteciparono al complotto delle Idi di Marzo. Lasciata Roma per l’Oriente, con Bruto ottenne dal Senato l’imperium maius per la province orientali. Ma dopo l’ascesa al potere da parte di Marco Antonio e di Gaio Ottaviano Augusto, fu bandito da Roma. Raggiunta la Tracia con il suo sodale, fu sconfitto separatamente da Marco Antonio nella prima battaglia di Filippi, e subito dopo si uccise. Decisione repentina che, facendo precipitare le sorti di Marco Giunio Bruto, indusse anche costui a togliersi la vita, come sopra citato.

A proposito di costoro, ma anche di Giuda Iscariota, il Sapegno scriveva: “Nei tre sommi traditori Dante ha voluto colpire coloro che attentarono primamente alle due massime potestà, entrambe preordinate da Dio come guide dell’umanità per conseguire rispettivamente la felicità terrena e oltremondana: Giuda ha infatti tradito Gesù, da cui deriva l’autorità dei papi; Bruto e Cassio hanno tradito Cesare, il «primo prencipe sommo» e fondatore dell’autorità imperiale; e il castigo inflitto al primo è più grave, perché il potere spirituale e il fine della beatitudine celeste sovrastano al potere temporale e al fine della felicità terrena”.

@ DE LI ALTRI DUE C’HANNO IL CAPO DI SOTTO

Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Inferno, Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice 1968, 2^ edizione ricomposta

Pubblicità

Quell’anima là sù c’ha maggior pena

34^ canto dell’Inferno.

Giuda Iscariota.

Nel nono cerchio dell’Inferno, Cocito. Quarta zona, la Giudecca. Virgilio dice a Dante: «Quell’anima lassù che ha il tormento più intenso, è Giuda Iscariota, che ha la testa dentro la bocca e fuori muove le gambe».

Giuda Iscariota, posto dal poeta nella quarta zona di questo cerchio tra i traditori dei benefattori, fu il traditore di Cristo, il quale per Dante, nonché per l’uomo del Medioevo in generale, simboleggiava l’una delle due maggiori autorità (essendo l’altra rappresentata da Giulio Cesare, per quanto concerneva l’ordinato vivere civile), sulla quale poggiava la sua ragion d’essere il raggiungimento della beatitudine eterna. Citato sempre all’ultimo posto negli elenchi dei dodici Apostoli, Giuda venne detto Iscariota, forse, dal nome del luogo di provenienza.

Soltanto dal Vangelo di Giovanni, sono reperibili alcuni particolari della sua vita: per esempio, custodiva la cassa comune degli Apostoli, che ogni tanto veniva fatta oggetto di piccole sottrazioni. Da Matteo, invece, è notorio il fatto del suo tradimento ai danni di Gesù, che consegnò ai sacerdoti suoi avversari in cambio di trenta sicli o denari d’argento. Evento che venne assunto a simbolo del tradimento per antonomasia. Assalito dai rimorsi per il suo abietto comportamento, restituì immediatamente il compenso ricevuto, ma ciò non lo salvò dalla morte, perché si impiccò. E al posto rimasto vacante fu eletto poco dopo Matteo.

Dante, oltre che in questo canto, parla di lui nel 19^ canto dell’Inferno, dove lo ricorda come l’anima malvagia al cui compito fu preposto, appunto, Matteo; nel 20^ canto del Purgatorio: la sua arma non fu altro che il tradimento, e nel 21^ canto della stessa cantica: egli di fatto ha venduto Gesù. E tra tutti i dannati dell’Inferno, nessuno ha una sofferenza maggiore, perché ha la testa dentro la bocca di Lucifero, come detto in apertura, e ai lati Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, dei quali parleremo in altra sede, che gli fanno da degna cornice, con le teste a pendere nel vuoto. E il fatto che Giuda Iscariota non sia nominato nel Paradiso, la cantica della luce, la dice lunga sulla considerazione che il poeta nutriva nei suoi confronti: infatti, solo a parlarne, perfino celata tra le pieghe della più oscura perifrasi, avrebbe rappresentato per lui la più stonata delle citazioni.

@ QUELL’ANIMA LÀ SÙ C’HA MAGGIOR PENA

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970