A noi venìa la creatura bella

12^ canto del Purgatorio

L’angelo dell’umiltà.

Nella prima cornice del Purgatorio. Dante narra: “Ora insuperbitevi, e via a testa alta, figli di Eva, e non chinate il volto sicché intendiate la vostra mala condotta! Da noi era stata già percorsa in giro una parte maggiore del monte e consumato una parte assai maggiore del giorno di quanto stimasse l’animo non libero da occupazioni, quando colui che attento mi precedeva in ogni momento, iniziò a dire: «Alza la testa; non è più il momento di procedere così assorto. Là vedi un angelo che si accinge ad avvicinarsi a noi; vedi che l’ora sesta va via dopo aver prestato il suo servizio al sole. Disponi a riverenza il viso e gli atteggiamenti, sicché gli piaccia d’indirizzarci in alto; pensa che questo giorno non tornerà più!».

“Io ero senz’altro abituato alle sue sollecitazioni soprattutto di non sciupare il tempo, sicché su quell’argomento non poteva rivolgermi la parola in modo incomprensibile. La bella creatura si avvicinava a noi, vestita di bianco e nella faccia come appare tremolante il pianeta del mattino. Distese le braccia, e dopo distese le ali; disse: «Venite: qui vicino ci sono i gradini, e d’ora innanzi si ascende facilmente. Molto pochi accedono a questo invito: o uomini, creati per volare in Paradiso, perché vi lasciate abbattere da un vento così fiacco?».

“Ci accompagnò dove la parete rocciosa era recisa; lì mi toccò la fronte con un battito d’ala; poi mi assicurò che la salita si sarebbe compiuta senza impedimenti. Come dalla parte destra, per ascendere al monte in cui è situata la chiesa che sovrasta la ben governata sopra il ponte di Rubaconte, la ripida fatica della salita è interrotta dalla scalinata che fu costruita in un’epoca in cui i registri e le misure pubbliche non correvano pericolo di essere falsificati; così si attenua la parete che scende lì assai ripida dalla cornice successiva; ma di qua e di là l’alta parete rocciosa rasenta chi sale”.

@ A NOI VENÌA LA CREATURA BELLA

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Non vide mei di me chi vide il vero

12^ canto del Purgatorio.

Gli esempi di superbia punita.

Nella prima cornice del Purgatorio. Il poeta narra: “Come sulle lapidi che ricoprono le tombe poste sul pavimento delle chiese hanno scolpita sopra coloro che vi sono sepolti l’immagine di quello che essi furono in vita, affinché di loro resti viva la memoria, per cui lì si piange di nuovo molte volte a causa della fitta dolorosa del ricordo, che sprona solo i pietosi; così io vidi lì coperto di sculture, ma di aspetto più bello secondo la tecnica artistica, quanto a formare strada sporge all’infuori del monte.

“Vedevo colui che fu creato più eccellente che ogni altra creatura, precipitare giù dal cielo come un fulmine, da una parte della via. Vedevo Briareo trafitto dalla saetta divina, dall’altra parte, premere la terra con il suo peso smisurato nel freddo della morte. Vedevo Apollo, vedevo Pallade e Marte, ancora forniti di armi, intorno al loro padre, contemplare i corpi dei Giganti prostrati a terra. Vedevo Nembrot alla base della Torre di Babele quasi turbato, guardare le persone che a Sennaar furono con lui mossi dalla superbia.

“O Niobe, con quali occhi afflitti io ti vedevo incisa sul pavimento del ripiano, tra le tue sette figlie e i tuoi sette figli uccisi! O Saul, come trafitto dalla propria spada lì apparivi morto nel Gelboe, che poi non risentì più gli effetti della pioggia né della rugiada! O audace Aracne, proprio io ti vedevo già diventata ragno per metà, sventurata sui resti della tela che da te era stata confezionata per tuo danno. O Roboamo, certo la tua immagine effigiata lì non sembra che minacci; ma pieno di paura lo trasporta un carro, senza che qualcuno gli dia la caccia.

“Il pavimento di marmo rappresentava inoltre come Alcmeone fece sembrare pagata a caro prezzo a sua madre la collana apportatrice di sventura. Rappresentava come i figli aggredirono Sennacherib all’interno del tempio, e come, lui morto, lo abbandonarono lì. Rappresentava la strage e il terribile atto di violenza cruenta che compì Tamiri, quando disse a Ciro: «Fosti assetato di sangue, e io ti sazio di sangue». Rappresentava come gli Assiri in una fuga disordinata si allontanarono in fretta, dopo che fu ucciso Oloferne, e pure i resti dell’uccisione.

“Vedevo Troia con le macerie e con le cavità aperte sotto le macerie; o Ilio, come ti rappresentava nell’avvilimento della devastazione l’immagine effigiata che si vede lì! Chi fu il maestro di pittura o di disegno che rappresentasse le figure e i lineamenti di esse che lì farebbero meravigliare un artista acuto e abile? I morti apparivano veri morti e i vivi veri vivi: non vide meglio di me chi vide la realtà concreta delle scene, tutto quello che io calpestai, fino al momento in cui andai a capo chino”.

@ NON VIDE MEI DI ME CHI VIDE IL VERO

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

O Padre nostro, che ne’ cieli stai

(Canto XI, nel quale si tratta del sopradetto primo girone e de’ superbi medesimi, e qui si purga la vana gloria ch’è uno de’ rami de la superbia; dove nomina il conte Uberto da Santafiore e messer Provenzano Salvani di Siena e molti altri.)

«O Padre nostro, che ne’ cieli stai,

non circunscritto, ma per più amore

ch’ai primi effetti di là sù tu hai,

laudato sia ‘l tuo nome e ‘l tuo valore

da ogne creatura, com’è degno

di render grazie al tuo dolce vapore.

Vegna ver’ noi la pace del tuo regno,

ché noi ad essa non potem da noi,

s’ella non vien, con tutto nostro ingegno.

Come del suo voler li angeli tuoi

fan sacrifciio a te, cantando osanna,

così facciano li uomini de’ suoi.

Dà oggi a noi la cotidiana manna,

sanza la qual per questo aspro diserto

a retro va chi più di gir s’affanna.

E come noi lo mal ch’avem sofferto

perdoniamo a ciascuno, e tu perdona

benigno, e non guardar lo nostro merto.

Nostra virtù che di legger s’adona,

non spermentar con l’antico avversaro,

ma libera da lui che sì la sprona.

Quest’ultima preghiera, segnor caro,

già non si fa per noi, ché non bisogna,

ma per color che dietro a noi restaro».

Così a sé e noi buona ramogna

quell’ombre orando, andavan sotto ‘l pondo,

simile a quel che talvolta si sogna,

disparmente angosciate tutte a tondo

e lasse su per la prima cornice,

purgando la caligine del mondo.

Se di là sempre ben per noi si dice,

di qua che dire e far per lor si puote

da quei c’hanno al voler buona radice?

Ben si de’ loro atar lavar le note

che portar quinci, sì che, mondi e lievi,

possano uscire a le stellate ruote.

«Deh, se giustizia e pietà vi disgrievi

tosto, sì che possiate muover l’ala,

che secondo il disio vostro vi lievi,

mostrate da qual mano inver’ la scala

si va più corto; e se c’è più d’un varco,

quel ne ‘nsegnate che men erto cala;

ché questi che vien meco, per lo ‘ncarco

de la carne d’Adamo onde si veste,

al montar sù, contra sua voglia, è parco».

Le lor parole, che rendero a queste

che dette avea colui cu’ io seguiva,

non fur da cui venisser manifeste;

ma fu detto: «A man destra per la riva

con noi venite, e troverete il passo

possibile a salir persona viva.

E s’io non fossi impedito dal sasso

che la cervice mia superba doma,

onde portar convienmi il viso basso,

cotesti, ch’ancor vive e non si noma,

guardere’ io, per veder s’i’ ‘l conosco,

e per farlo pietoso a questa soma.

Io fui Latino e nato d’un gran Tosco:

Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre;

non so se ‘l nome suo già mai fu vosco.

L’antico sangue e l’opere leggiadre

d’i miei maggior mi fer sì arrogante,

che, non pensando a la comune madre,

ogn’uomo ebbi in despetto tanto avante,

ch’io ne mori’, come i Sanesi sanno,

e sallo in Compagnatico ogne fante.

Io sono Omberto; e non pur a me danno

superbia fa, ché tutti i miei consorti

ha ella tratti seco nel malanno.

E qui convien ch’io questo peso porti

per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia,

poi ch’io nol fe’ tra ‘ vivi, qui tra ‘ morti».

Ascoltando chinai in giù la faccia;

e un di lor, non questi che parlava,

si torse sotto il peso che li ‘mpaccia,

e videmi e conobbemi e chiamava,

tenendo li occhi con fatica fisi

a me che tutto chin con loro andava.

«Oh», diss’io lui, «non se’ tu Oderisi,

l’onor d’Agobbio e l’onor di quell’arte

ch’alluminar chiamata è in Parisi?».

«Frate», diss’elli,«più ridon le carte

che pennelleggia Franco Bolognese;

l’onore è tutto or suo, e mio in parte.

Ben non sare’ io stato sì cortese

mentre ch’io vissi, per lo gran disio

de l’eccellenza ove mio core intese.

Di tal superbia qui si paga il fio;

e ancor non sarei qui, se non fosse

che, possendo peccar, mi volsi a Dio.

Oh vana gloria de l’umane posse!

com’ poco verde in su la cima dura,

se non giunta da l’etati grosse!

Credette Cimabue ne la pittura

tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,

sì che la fama di colui è scura.

Così ha tolto l’uno a l’altro Guido

la gloria de la lingua; e forse e nato

chi l’uno e l’altro caccerà dal nido.

Non è il mondan romore altro ch’un fiato

di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi,

e muta nome perché muta lato.

Che voce avrai tu più, se vecchia scindi

da te la carne, che se fossi morto

anzi che tu lasciassi il ‘pappo’ e ‘l ‘dindi’,

pria che passin mill’anni? ch’è più corto

spazio a l’etterno, ch’un muover di ciglia

al cerchio che più tardi in cielo è torto.

Colui che del cammin sì poco piglia

dinanzi a me, Toscana sonò tutta;

e ora a pena in Siena sen pispiglia,

ond’era sire quando fu distrutta

la rabbia fiorentina, che superba

fu a quel tempo sì com’ora è putta.

La vostra nominanza è color d’erba,

che viene e va, e quei la discolora

per cui ella esce da la terra acerba».

E io a lui: «Tuo vero dir m’incora

bona umiltà, e gran tumor m’appiani;

ma chi quei di cui tu parlavi ora?».

«Quelli è», rispuose, «Provenzan Salvani;

ed è qui perché fu presuntüoso

a recar Siena tutta a le sue mani.

Ito è così e va, sanza riposo,

poi che morì; cotal moneta rende

a sodisfar chi è di là troppo oso».

E io: «Se quello spirito ch’attende,

pria che si penta, l’orlo de la vita,

qua giù dimora e qua sù non ascende,

se buona orazïon lui non aita,

prima che passi tempo quanto visse,

come fu la venuta lui largita?».

«Quando vivea più glorïoso», disse,

«liberamente nel Campo di Siena,

ogne vergogna diposta, s’affisse;

e lì, per trar l’amico suo di pena,

ch’e’ sostenea ne la prigion di Carlo,

si condusse a tremar per ogne vena.

Più non dirò, e scuro so che parlo;

ma poco tempo andrà, che ‘ tuoi vicini

faranno sì che tu potrai chiosarlo.

Quest’opera li tolse quei confini».

@ O PADRE NOSTRO, CHE NE’ CIELI STAI

Fonte: La Commedia secondo l’antica vulgata, Giorgio Petrocchi, Edizione Nazionale 1966-67

Di tal superbia qui si paga il fio

11^ canto del Purgatorio.

Oderisi da Gubbio.

Nella prima cornice del Purgatorio. Il poeta sente dire da Oderisi da Gubbio: «Fratello, le carte che Franco Bolognese illustra col pennello splendono di colori più vivaci; attualmente la degna fama è tutta sua, e mia parzialmente. Tuttavia io non sarei stato così benevolo finché ero in vita, a causa dell’intenso desiderio del grado di perfezione dove si volse il mio animo. Qui si paga il tributo per tale superbia; e non sarei già qui, se non fosse che, essendo in grado di peccare, mi affidai a Dio».

«Oh fallace gloria dell’ingegno umano! quanto poco resta verde sulla cima di un ramo, a meno che non sopraggiungano epoche di decadenza! Cimabue reputò di primeggiare quanto all’arte pittorica, e ora Giotto è il più famoso, sicché la fama di quello è caduta in oblio».

Oderisi da Gubbio, posto da Dante nella prima cornice del Purgatorio tra i superbi, fu un famoso miniatore nato a Gubbio e morto nel 1299, che operò a Bologna nel 1268 e nel 1271, dove è testimoniata la sua attività nella seconda metà del XIII^ secolo (qui probabilmente lo conobbe il poeta), mentre nel 1295, secondo una notizia del Vasari, sembra che si trovasse a Roma per il suo lavoro di miniatore.

Chiosava il Sapegno su questo personaggio, nella nota di commento che lo riguarda: “Oderisi e Franco dovettero essere tra i rappresentanti maggiori di quella scuola bolognese di miniatori, in cui primamente si avverte un distacco dalla maniera bizantina e un accostamento ai modi francesizzanti”. Sebbene non sia stato possibile rintracciare con assoluta certezza le opere provenienti dalla sua mano, come del resto è accaduto per Franco Bolognese, gli storici dell’arte hanno comunque riconosciuto una serie di codici che sono da attribuire alla sua scuola. Fu sicuramente un maestro e un grande innovatore, come ricordato appunto dal Sapegno.

@ DI TAL SUPERBIA QUI SI PAGA IL FIO

Fonti: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Purgatorio, Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice 1979, 12^ ristampa

Io fui latino e nato d’un gran Tosco

11^ canto del Purgatorio.

Umberto Aldobrandeschi.

Nella prima cornice del Purgatorio. Umberto Aldobrandeschi dice a Dante: «Io fui italiano e disceso da un nobile Toscano: mio padre fu Guglielmo Aldobrandeschi; non so se il suo nome fu mai con voi. L’antichità della famiglia e gli atti nobili dei miei antenati mi resero così superbo, che, non pensando alla comune origine, disprezzai ognuno tanto oltre, che io ne morii, come sanno i Senesi, e a Campagnatico lo sa ogni fanciullo. Io sono Umberto; e la superbia non danneggia soltanto me, perché essa ha condotto con sé nella rovina tutti i miei congiunti. E qui è inevitabile che io a causa sua trasporti sulle spalle questo peso, tanto tempo finché sia soddisfatto il mio debito verso Dio qui tra i morti, dal momento che io non lo feci tra i vivi».

Umberto Aldobrandeschi, collocato dal poeta nella prima cornice del Purgatorio tra i superbi, fu figlio di Guglielmo, conte di Sovana e Pitigliano, potente signore della Maremma. Egli si trovò costretto a proseguire la politica del padre contro Siena, che gli creava non pochi problemi, chiedendo più volte l’appoggio dei Fiorentini. Nella seconda metà del 1255, riuscì a ottenere l’alleanza del cugino Ildebrandino di Santafiora, in quanto risentito dalle mire dei Senesi per Grosseto e per il castello di Sassoforte. Il perdurare dell’inimicizia contro Siena si accentuò con la cattura di ambasciatori della città da parte sua, nonché con la promessa fatta, nel gennaio 1257, al cugino di liberarli, senza poi mantenerla.

Sulla sua morte, avvenuta nel 1259, si ha più di una versione. Secondo il cronista senese del XVI^ secolo Angelo Dei, fu soffocato nel suo letto da sicari prezzolati: “Ed in quest’anno fu morto il conte Umberto di Santafiore in Compagnatico, e fu affogato in sul letto… e fello affogare il Comune di Siena per denari”, mentre per una cronaca senese, anonima, egli morì in battaglia, combattendo in difesa del suo castello a Compagnatico: “El fu el campo della nostra città tanto forte, che per bataglia vi entraro dentro e uciseno lo conte Uberto, perché mai non si volse arendere per sospetto di non essare menato a Siena. E inanzi che lui morisse amazzò di molta gente, imperocché lui s’armò, lui e ‘l cavallo, e corriva per la piazza di Compagnatico com’ un drago… e fugli tanta gente adosso, che non poté scampare e fu ferito con una mazza di ferro in su la testa, e manaresi e falconi gli furono adosso per tal modo, che gli fecero lassare questo mondo”.

@ IO FUI LATINO E NATO D’UN GRAN TOSCO

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Dà oggi a noi la cotidiana manna

11^ canto del Purgatorio.

La preghiera dei superbi.

Nella prima cornice del Purgatorio. Il poeta narra: “ «O Padre nostro, che sei nei cieli, non incluso, ma per il maggiore amore che Tu hai verso le prime cose create, siano lodati da ogni creatura il tuo nome e la tua potenza creativa, com’è giusto ringraziare la tua amorevole emanazione. Venga verso di noi la beatitudine del tuo regno, perché noi da soli non la possiamo ottenere, se essa non viene, con tutto il nostro sforzo. Come i tuoi angeli offrono a Te la loro volontà, cantando Osanna, così gli uomini facciano della loro.

«Dacci oggi il quotidiano cibo spirituale, senza il quale indietreggia chi più si sforza di avanzare in questo mondo desolato. E come noi perdoniamo a ciascuno l’atto ingiusto che abbiamo sostenuto, anche Tu perdona a noi misericordioso, e non considerare i nostri meriti. Non mettere alla prova la capacità dell’uomo, che si arrende facilmente, con l’antico nemico, ma preservala da lui che la spinge così al male. Quest’ultima parte della preghiera, amato Signore, non la recitiamo più per noi, perché non è necessario, ma a favore di coloro che sono rimasti sulla Terra a noi» ”.

Chiosa, a tal proposito, la Chiavacci Leonardi: “La preghiera – il Pater – che apre senza didascalia il canto, con grande effetto di improvviso, è recitata dalle anime schiacciate dai macigni, ed ha ritmo lento – quasi di salmodia – accordandosi ai loro lenti passi. Dante ha scelto la più sublime preghiera per il più grave dei peccati, e ha creato un singolare testo, dove al versetto si affianca un commento, una breve meditazione morale, che sembra nascere dal cuore contrito del superbo”.

Da tale commento si può estrapolare che dalla consapevolezza di quelle parole, nonché dall’andamento per così dire lento e compassato delle stesse, atto a esprimere una sorta di fiducioso abbandono, è sorto come un fiore dalla penna di Dante un testo molto bello, in cui si può percepire la voce di colui che lo redasse.

@ DÀ OGGI A NOI LA COTIDIANA MANNA

Fonti: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Purgatorio, Anna Maria Chiavacci Leonardi, Mondadori 1994 e successive ristampe

Poi fummo dentro al soglio de la porta

10^ canto del Purgatorio.

(Canto X, dove si tratta del primo girone del proprio purgatorio, il quale luogo discrive l’auttore sotto certi intagli d’antiche imagini; e qui si purga la colpa de la superbia.)

Poi fummo dentro al soglio de la porta

che ‘l mal amor de l’anime disusa,

perché fa parer dritta la via torta,

sonando la senti’ esser richiusa;

e s’io avesse li occhi vòlti ad essa,

qual fora stata al fallo degna scusa?

Noi salavam per una pietra fessa,

che si moveva e d’una e d’altra parte,

sì come l’onda che fugge e s’appressa.

«Qui si conviene usare un poco d’arte»,

cominciò ‘l duca mio, «in accostarsi

or quinci, or quindi al lato che si parte».

E questo fece i nostri passi scarsi,

tanto che pria lo scemo de la luna

rigiunse al letto suo per ricorcarsi,

che noi fossimo fuor di quella cruna;

ma quando fummo liberi e aperti

sù dove il monte in dietro si rauna,

ïo stancato e amendue incerti

di nostra via, restammo in su un piano

solingo più che strade per diserti.

Da la sua sponda, ove confina il vano,

al piè de l’alta ripa che pur sale,

misurrebbe in tre volte un corpo umano;

e quanto l’occhio mio potea trar l’ale,

or dal sinistro e or dal destro fianco,

questa cornice mi parea cotale.

Là sù non eran mossi i piè nostri anco,

quand’io conobbi quella ripa intorno

che dritto di salita aveva manco,

esser di marmo candido e addorno

d’intagli sì, che non pur Policleto,

ma la natura lì avrebbe scorno.

L’angel che venne in terra col decreto

de la molt’anni lagrimata pace,

ch’aperse il ciel del suo lungo divieto,

dinanzi a noi pareva sì verace

quivi intagliato in un atto soave,

che non sembiava imagine che tace.

Giurato si saria ch’el dicesse ‘Ave!‘;

perché iv’era imaginata quella

ch’ad aprir l’alto amor volse la chiave;

e avea in atto impressa esta favella

Ecce ancilla Deï‘, propriamente

come figura in cera si suggella.

«Non tener pur ad un loco la mente»,

disse ‘l dolce maestro, che m’avea

da quella parte onde ‘l cuore ha la gente.

Per ch’i’ mi mossi col viso, e vedea

di retro da Maria, da quella costa

onde m’era colui che mi movea,

un’altra storia ne la roccia imposta;

per ch’io varcai Virgilio, e fe’mi presso,

acciò che fosse a li occhi miei disposta.

Era intagliato lì nel marmo stesso

lo carro e ‘ buoi, traendo l’arca santa,

per che si teme officio non commesso.

Dinanzi parea gente; e tutta quanta,

partita in sette cori, a’ due mie’ sensi

faceva dir l’un ‘No’, l’altro ‘Sì, canta’.

Similemente al fummo de li ‘ncensi

che v’era imaginato, li occhi e ‘l naso

e al sì e al no discordi fensi.

Lì precedeva al benedetto vaso,

trescando alzato, l’umile salmista,

e più e men che re era in quel caso.

Di contra, effigïata ad una vista

d’un gran palazzo, Micòl mi biancheggiava.

Quiv’era storïata l’alta gloria

del roman principato, il cui valore

mosse Gregorio a la sua gran vittoria;

i’ dico di Traiano imperadore;

e una vedovella li era al freno,

di lagrime atteggiata e di dolore.

Intorno a lui parea calcato e pieno

di cavalieri, e le aguglie ne l’oro

sovr’essi in vista al vento di movieno.

La miserella intra tutti costoro

pareva dir: «Segnor, fammi vendetta

di mio figliuol ch’è morto, ond’io m’accoro»;

ed elli a lei rispondere: «Or aspetta

tanto ch’i’ torni»; e quella: «Segnor mio,

come persona in cui dolor s’affretta,

«se tu non torni?»; ed ei: «Chi fia dov’io,

la ti farà»; ed ella: «L’altrui bene

a te che fia, se ‘l tuo metti in oblio?»;

ond’elli: «Or ti conforta; ch’ei convene

ch’i’ solva il mio dovere anzi ch’i’ mova:

giustizia vuole e pietà mi ritene».

Colui che mai non vide cosa nova

produsse esto visibile parlare,

novello a noi perché qui non si trova.

Mentr’io mi dilettava di guardare

l’imagini di tante umilitadi,

e per lo fabbro loro a veder care,

«Ecco di qua, ma fanno i passi radi»,

mormorava il poeta, «molte genti:

questi ne ‘nvïeranno a li alti gradi».

Li occhi miei, ch’a mirare eran contenti

per veder novitadi ond’e’ son vaghi,

volgendosi ver’ lui non furon lenti.

Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi

di buon proponimento per udire

come Dio vuol che ‘l debito si paghi.

Non attender la forma del martìre:

pensa la succession; pensa ch’al peggio

oltre la gran sentenza non può ire.

Io cominciai: «Maestro, quel ch’io veggio

muovere a noi, non mi sembian persone,

e non so che, sì nel veder vaneggio».

Ed elli a me: «La grave condizione

di lor tormento a terra li rannicchia,

sì che ‘ miei occhi pria n’ebber tencione.

Ma guarda fiso là, e disviticchia

col viso quel che vien sotto a quei sassi:

già scorger puoi come ciascun si picchia».

O superbi cristian, miseri lassi,

che, de la vista de la mente infermi,

fidanza avete ne’ retrosi passi,

non v’accorgete voi che noi siam vermi

nati a formar l’angelica farfalla,

che vola a la giustizia sanza schermi?

Di che l’animo vostro in alto galla,

sì come vermo in cui formazion falla?

Come per sostentar solaio o tetto,

per mensola talvolta una figura

si vede giugner le ginocchia al petto,

la qual fa del non ver vera rancura

nascere ‘n chi la vede; così fatti

vid’io color, quando puosi ben cura.

Vero è che più e meno eran contratti

secondo ch’avien più e meno a dosso;

e qual più pazïenza avea ne li atti,

piangendo parea dicer: ‘Più non posso’.

@ POI FUMMO DENTRO AL SOGLIO DE LA PORTA

Fonte: La Commedia secondo l’antica vulgata, Giorgio Petrocchi, Edizione Nazionale 1966-67

Ecco di qua, ma fanno i passi radi

10^ canto del Purgatorio.

I superbi.

Nella prima cornice del Purgatorio. Il poeta sente dire da Virgilio: «Ecco da questa parte molti spiriti, ma procedono lentamente: costoro c’indirizzeranno verso le cornici superiori».

I superbi, posti da Dante nella prima cornice del Purgatorio, appaiono d’un tratto a Virgilio, che ne rende subito edotto Dante, mentre costui è ancora completamente immerso nell’ammirare le sculture ultraterrene che, raffigurando in marmorei bassorilievi gli esempi di umiltà esaltata, sono situate sulla parete della cornice sopra citata che circonda il monte.

Costoro, da sinistra rispetto ai due poeti, procedono lentamente, rannicchiati sotto il peso di massi enormi, sotto i quali a malapena è riconoscibile la figura umana, celata alla vista proprio dagli stessi che gravano sulle loro spalle. “I volti, che si ersero superbi, ora sono costretti a forza verso terra; tutta la persona, abituata ad esprimere la dignità e l’alterigia, ora si piega e si contorce in atti di forzata contrizione, viva immagine di una grandezza proterva che è stata umiliata e vinta”, evidenziava il Sapegno nella presentazione di questo canto.

I superbi, nella loro vita terrena, non si accorsero, a causa della loro cecità mentale, che gli uomini vivono sulla Terra soltanto nell’attesa di ‘volare in cielo’ e hanno ben poco da compiacersi di sé stessi. “Voi non vi avvedete che noi siamo forme difettive e transitorie nate per generare l’anima angelica, che sale alla giustizia divina senza la possibilità di difendersi? Per che cosa il vostro animo si erge in superbia, dal momento che siete come insetti non giunti a perfezione, come il bruco in cui non viene a compimento la sua metamorfosi?”, narra Dante in chiusura del canto.

E un’altra chiosa, della Chiavacci Leonardi, completa il quadro: “La sofferenza del superbo schiacciato e quasi irriconoscibile come persona umana esprime la condizione dell’anima penitente, che espia la sua colpa con dolore e abbassamento eguali alla presunzione precedente”. Per concludere, non è secondario il fatto che, nell’efficacissima rappresentazione dantesca, l’ispirazione possa essere venuta al poeta appunto dalle cariatidi citate poco sopra, raffigurate nei portali delle chiese.

@ ECCO DI QUA, MA FANNO I PASSI RADI

Fonti: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Purgatorio, Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice 1979, 12^ ristampa

Purgatorio, Anna Maria Chiavacci Leonardi, Mondadori 1994 e successive ristampe

I’ mossi i piè del loco dov’io stava

10^ canto del Purgatorio.

Gli esempi di umiltà: la danza di David e la leggenda di Traiano con la vedovella.

Nella prima cornice del Purgatorio. Dante narra: “ «Non fermare la tua attenzione soltanto a un’unica scena», disse il caro maestro, che mi teneva da quel lato in cui le persone hanno il cuore. Per cui volsi lo sguardo, e vidi oltre la scultura che rappresentava Maria, da quel lato in cui era colui che mi guidava, una seconda scena illustrata in scultura nella parete rocciosa; per cui io oltrepassai Virgilio, e mi avvicinai, affinché fosse esposta ai miei occhi.

“Lì erano scolpiti sempre nel marmo il carro e i buoi, mentre trainavano l’arca dell’alleanza, per cui si deve essere cauti nell’assumersi un compito non affidato. In primo piano appariva una folla; e tutta quanta, ripartita in sette schiere di persone nell’atto di cantare, all’udito e alla vista faceva dire all’uno ‘Non s’intonano Salmi’, all’altra ‘Sì’. In modo simile rispetto al fumo dell’incenso che vi era effigiato, la vista e l’odorato diventavano contrastanti sia al sì sia al no.

“Lì incedeva avanti alla reliquia sacra, danzando con la veste tirata su, l’umile autore di salmi, e in quell’occasione era nello stesso tempo più e meno che un re. Dirimpetto, scolpita a una finestra di un grande palazzo, Micol guardava con attenzione come una donna sprezzante e corrucciata. M’incamminai dal punto in cui io stavo, per osservare da vicino una terza scena, che di là di quella di Micol splendeva ai miei occhi con il marmo candido.

“Lì era rappresentata l’eccelsa gloria del principe romano, il cui valore indusse Gregorio Magno alla sua grande vittoria; parlo dell’imperatore Traiano; e una vedovella gli teneva il cavallo al morso, raffigurata con l’atteggiamento di chi piange e si duole. Lo spazio intorno a lui appariva gremito e affollato di soldati a cavallo, e le aquile delle insegne effigiate in campo d’oro sopra di essi sembravano a vederle muoversi al vento.

“La miserella tra tutti costoro sembrava dire: «Signore, rendimi giustizia per mio figlio che è stato ucciso, per cui io mi strazio»; ed egli risponderle: «Ora aspetta fintanto che ritorni»; e quella, come una persona in cui la sofferenza preme con impazienza: «Signore mio, se tu non ritorni?»; ed egli: «Chi sarà al mio posto, te la renderà»; ed essa: «Il bene compiuto da altri di quale vantaggio sarà, se trascuri il tuo?»; ed egli: «Ora rincuorati; poiché è giusto che adempia il mio dovere prima che parta: lo vuole la giustizia e mi trattiene la compassione» ”.

@ I’ MOSSI I PIÈ DEL LOCO DOV’IO STAVA

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

E avea in atto impressa esta favella

10^ canto del Purgatorio.

Gli esempi di umiltà: l’arcangelo Gabriele e Maria.

Nella prima cornice del Purgatorio. Il poeta narra: “Dopo che fummo oltre il limitare della porta che rende disusato l’amore degli uomini diretto al male, perché esso fa apparire diretta la via deviante, mi accorsi che si chiudeva nuovamente udendola risuonare; e se io avessi rivolto gli occhi verso di essa, come sarebbe stata un’opportuna giustificazione alla colpa? Noi ascendevamo lungo una fenditura nella roccia, che procedeva tortuosamente sia da uno sia dall’altro lato, come l’onda del mare che va e viene dalla spiaggia.

“ «Qui è necessario fare uso di un poco di accortezza», iniziò a dire la mia guida, «nell’accostarsi una volta di qua, una volta di là alle rientranze della parete». E questo rese i nostri passi lenti e brevi, tanto che l’ultimo quarto di luna era giunto di nuovo all’orizzonte per tramontare, prima che noi fossimo usciti da quella strettoia; ma quando fummo liberi e in luogo aperto in alto dove il monte ritrae le coste verso il proprio asse, io prostrato e ambedue insicuri della via da prendere, ci soffermammo su un terreno piano più solitario che le strade che attraversano i deserti.

“Dal suo orlo, in cui il vuoto come confine, fino al punto d’inizio dell’alta parete che ancora si eleva, misurerebbe tre volte la lunghezza di un corpo umano; e quanto poteva spaziare la mia vista, una volta dalla parte sinistra una volta dalla destra, questo ripiano mi pareva di tal fatta. Sulla cornice non ci eravamo ancora incamminati, quando io vidi che quella parete attorno che aveva meno ripidità, era di marmo bianchissimo e così adornata di bassorilievi, che non soltanto Policleto, ma la natura lì sarebbe vinta.

“L’angelo che scese in Terra con la deliberazione divina della pacificazione invocata per lunghi secoli, che eliminò il lungo impedimento che chiudeva agli uomini il Paradiso, davanti a noi appariva così vero scolpito lì in un atteggiamento di tenera e venerante devozione, che non dava l’impressione di essere una raffigurazione muta ma una persona viva e parlante. Si sarebbe giurato che egli dicesse ‘Ave!’; perché lì era rappresentata colei che girò la chiave per aprire la porta dell’Amore divino; e nell’atteggiamento aveva impresse queste parole: ‘Ecco l’ancella di Dio’, precisamente come un’immagine è impressa come un sigillo nella cera”.

@ E AVEA IN ATTO IMPRESSA ESTA FAVELLA

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970