9^ canto dell’Inferno.
L’inviato celeste.
Uno degli enigmi più celebri dell’intera Commedia è rappresentato dal personaggio che viene in soccorso ai due poeti, nella fattispecie, ad aprire loro la porta della città di Dite, nel quinto cerchio dellʼInferno, dopo che i diavoli l’hanno chiusa in faccia a Virgilio con un’arroganza non nuova, poiché già osarono mostrarla davanti a una porta meno interna: l’ingresso dell’Inferno.
Dei due, è Virgilio che sa di qualcuno che verrà a toglierlo dall’impasse. Anzi, né è addirittura certo. Ricordiamo che a Dante, rassicurandolo riguardo a quella tracotanza, ha detto che dopo la porta dell’Inferno stava intanto scendendo il pendio, “muovendosi attraversando i cerchi senza guida, un certo essere da cui ci sarà aperta la città di Dite”. Quando l’aiuto divino ai due poeti si manifesta con un rumore violento e improvviso, che spinge i dannati, immersi nelle acque putride dello Stige, a rifugiarsi sulle sponde in preda al terrore, Virgilio intima a Dante di rivolgere la potenza visiva su per l’antica superficie schiumosa.
E che vedrà Dante? Un tale che cammina sulla superficie delle acque putride, allontanando con un moto di fastidio l’aria densa che gli si concentra sul volto, e che riuscirà ad aprire la porta della città di Dite, appoggiando appena sulla stessa un’insegna di comando, non senza poi rimbrottare duramente i diavoli, nel frattempo rintanatisi all’interno delle mura. Chi è questo inviato celeste tanto bramato da Virgilio?
Orbene, identificare con sicurezza chi sia questo personaggio misterioso, è un esercizio che, nei secoli, i più raffinati commentatori danteschi hanno provato a fare. Dunque partiamo dall’angelo, meglio un arcangelo (Gabriele, Michele), passando nell’ordine per Mercurio, Ercole, Marte, San Pietro, Enea, e finire a Enrico VII.
Orbene, l’ipotesi che ha trovato più largo seguito, ancora la più accreditata, è quella che ha voluto vedere in tale personaggio un angelo, proveniente, peraltro, non dal Paradiso, ma dal Limbo. Che altro significherebbe, secondo i fautori di tale ipotesi, la puntualizzazione che Dante mette in bocca a Virgilio, a proposito del riferimento che dopo la porta dell’Inferno intanto stava scendendo il pendio un “certo essere”? E che cosa c’è dopo la porta dell’Inferno, e dopo il vestibolo, se non il Limbo? Di un fatto siamo tutti certi: l’intervento di Dio si è reso necessario per la seconda volta, manifestandosi il primo proprio tramite Virgilio, perché il peccatore superi una buona volta le proprie titubanze e prosegua spedito nel cammino di redenzione.
@ BEN M’ACCORSI CH’ELLI ERA DA CIEL MESSO