Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta

1^ canto dell’Inferno.

Le tre fiere.

Natalino Sapegno, nella presentazione di questo canto, vero e proprio proemio di tutta la Commedia, a suo tempo scriveva che, poco prima dell’equinozio di primavera del 1300, Dante, una volta smarrita la diritta via, si ritrovò in una selva tenebrosa. Il suo cuore, alquanto turbato dalla coscienza del pericolo che lo soverchiava, si accese per un breve tratto di speranza, mentre si accingeva a raggiungere la sommità di un colle illuminato dai raggi del sole, che gli appariva non distante.

“Ed ecco, quasi all’inizio della salita”, facciamo ora proseguire il poeta, “una lonza agile e molto veloce, che era coperta di pelo screziato; e non si allontanava dal mio cospetto, e per di più ostacolava tanto il mio camminare, che mi volsi più volte per tornare indietro. Era la prima ora del mattino, e il sole si muoveva verso l’alto con quella costellazione che era con lui quando l’amore divino fece muovere per la prima volta quelle belle cose; così che l’ora del giorno e la primavera erano motivo per me di sperare con profitto riguardo a quell’animale feroce dalla pelliccia screziata; ma non così che non mi causasse paura l’aspetto di un leone che mi si mostrò. Questi appariva che venisse contro di me superbo e con una fame così prepotente da far diventare rabbiosi, così che avevo l’impressione che l’aria ne vibrasse.

“Ed una lupa, che nella sua magrezza sembrava carica di tutti i bestiali appetiti di mangiare, e che fece già vivere infelici molte persone, mi dette tanta pesantezza con la minaccia che si generava dal suo aspetto, che io persi la speranza di raggiungere la sommità del colle. E com’è uno che guadagna di buona voglia, e arriva il tempo che gli fa perdere l’avere, che piange e si affligge in tutti i suoi pensieri; così mi rese la bestia senza pace, che, venendomi incontro, mi risospingeva gradualmente là dove non splende il sole”.

Fin qui il racconto, alla lettera. Ma qui preme indagare sul significato allegorico dello stesso, di certo più intrigante. Nei primi commentatori della Commedia fu possibile registrare un’unità di intenti nell’associare le tre fiere ai tre vizi capitali della lussuria, della superbia e della cupidigia. I commentatori più vicini a noi, invece, si sono divisi tra due filoni interpretativi. Il primo vuole le tre fiere assurgere a simbolo delle tre faville di cui parla il goloso Ciacco (anche se qui il dannato cita l’invidia in luogo dell’avarizia). L’altro vuole la lonza come simbolo di Firenze, mentre il leone e la lupa come simboli rispettivamente della casata reale di Francia e della Curia romana.

@ ED ECCO, QUASI AL COMINCIAR DE L’ERTA

Fonti: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Inferno, Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice 1968, 2^ edizione ricomposta

 

Pubblicità

3 pensieri su “Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...