Mettetel sotto, ch’i’ torno per anche

21^ canto dell’Inferno.

Uno degli “anziani di Santa Zita”.

Nell’ottavo cerchio dell’Inferno, Malebolge. Quinta bolgia. Un diavolo dice ai compagni: «O Malebranche, ecco uno dei reggitori del comune di Lucca! Mettetelo sotto, mentre torno di nuovo in quella città, che ne è molto provvista: ognuno vi è barattiere, fuorché Bonturo; lì, in cambio di denaro, il no si muta in sì».

Martino Bottaio, posto dal poeta nella quinta bolgia di questo cerchio tra i barattieri, ha rappresentato per molto tempo un grande mistero. Si era ancora nel campo delle ipotesi più fantasiose, fino a quando, qualche decennio or sono, si è avuta una prova documentale, con il ritrovamento di alcuni atti, tra i quali un estratto dai verbali di adunanza del Consiglio del Capitano e del Consiglio del Podestà di Lucca datato 30 settembre – 1 Ottobre 1295, che testimoniavano l’esistenza in vita, alla fine del 1200, di un tale Martino, in arte bottaio.

Tra i moderni, per il Chiari, l’accertamento della data della morte di quel Martino barattiere, avvenuta nell’Aprile del 1300, precisamente nella notte tra il Venerdì e il Sabato Santo, dimostrerebbe che, “l’indicazione dell’ora e del giorno in cui si trovano in quella bolgia Dante e Virgilio, data da Malacoda, determina di preciso di quale Anziano si parli, come dovettero capire i contemporanei di Dante, e come difatti capì Guido da Pisa”.

Tuttavia, prove documentali o no, altri commentatori recenti non meno prestigiosi, tra i quali il Pietrobono e il Grabher, hanno insistito sul fatto che il poeta, con la sua indicazione in perifrasi, si riferì alla magistratura lucchese presa nel suo insieme, più che a un magistrato determinato.

@ METTETEL SOTTO, CH’I’ TORNO PER ANCHE

Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...