Innanzi che l’uncin vostro mi pigli

21^ canto dell’Inferno.

I Malebranche.

Nell’ottavo cerchio dell’Inferno, Malebolge. Quinta bolgia. Virgilio dice ai Malebranche: «Nessuno di voi sia male intenzionato! Prima che mi afferri il vostro uncino, si porti avanti uno di voi che mi ascolti, e poi decida di afferrarmi con il runciglio».

Figure demoniache, i Malebranche, collocati dal poeta nella quinta bolgia di questo cerchio, straziano i dannati con le loro grandi unghie, e con i runcigli, uncini, o raffi che dir si voglia, li mettono dentro o li tirano fuori dalla pece. Litigano di continuo tra loro e ogni tanto vengono scelti dal loro capo Malacoda a gruppi di dieci, e mandati a sorvegliare i barattieri. Ciascuno ha un nome: il già citato Malacoda, Scarmiglione, Alichino e Calcabrina, Cagnazzo e Barbariccia, Libicocco e Draghignazzo, Ciriatto e Graffiacane, Farfarello e Rubicante.

Secondo il Sapegno, “i loro nomi furono scelti dal poeta con lo stesso procedimento che gli aveva dettato già il nome di Malebolge, un procedimento, cioè, non puramente fantastico, ma intellettualistico, inteso a sottolineare taluni aspetti della… figura e dei… costumi di questi guardiani infernali attraverso la combinazione di precisi elementi lessicali, e sono di numero indefinito, con aspetto di una ferocia inaudita e totalmente neri e alati”.

A proposito dei nomi, nei secoli furono oggetto di numerose elucubrazioni, da parte dei commentatori della Commedia; per limitarci ai moderni, secondo il Torraca Dante coniò quei nomi sulla base di nomi, cognomi, soprannomi di suoi contemporanei. Di più, il Luiso riportò a Lucca l’origine dei nomi, ad iniziare da Malacoda, “che è nome di famiglia lucchese”, continuando con Cagnazzo, Graffiacane, Scarmiglione, tutti nomi che comparivano nei principali atti pubblici della città.

@ INNANZI CHE L’UNCIN VOSTRO MI PIGLI

Fonti: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970

Inferno, Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice 1968, 2^ edizione ricomposta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...