33^ canto dell’Inferno.
Il racconto del conte Ugolino.
Nel nono cerchio dell’Inferno, Cocito. Seconda zona, l’Antenora. Il conte Ugolino dice a Dante: «Tu vuoi che io richiami alla memoria il dolore inconsolabile che mi opprime e tormenta il cuore già al solo pensiero, prima che io ne discuta. Ma se le mie parole devono essere causa che produca come proprio frutto cattiva fama al traditore che mordo, vedrai parlare e piangere contemporaneamente.
«Io ignoro chi tu sia né come sei venuto all’Inferno; ma mi sembri veramente fiorentino quando io ti sento. Tu devi sapere che fui il conte Ugolino, e questi è l’arcivescovo Ruggieri: ora ti dirò perché sono per lui un vicino tale. Non è necessario dire che in conseguenza dei suoi malvagi pensieri, fidandomi di lui, io fossi imprigionato e in seguito fatto morire; tuttavia verrai a sapere ciò che non puoi avere sentito dire, cioè come la mia morte fu orribile, e apprenderai se egli mi ha recato offesa.
«Una stretta feritoia all’interno della Torre dei Gualandi, la quale a causa mia ha il nome di Torre della Fame, e che dovrà accadere di nuovo che sia chiusa per altri, mi aveva già lasciato vedere attraverso la sua apertura molti mesi, quando io feci il triste sogno che mi svelò il futuro. Questi mi appariva capo e signore, nell’atto di cacciare il lupo e i lupacchiotti verso il monte a causa del quale i Pisani non possono vedere Lucca.
«Aveva schierato davanti a sé i Gualandi con i Sismondi e con i Lanfranchi con cagne affamate, avide di preda ed esperte. Dopo breve corsa il padre e i figli mi apparivano stanchi, e mi pareva di veder lacerare a loro i fianchi con le zanne aguzze. Quando mi svegliai prima della mattina, sentii piangere durante il sonno i miei figlioli che erano con me, e chiedere del pane.
«Sei proprio insensibile, se tu già non ti duoli col pensare ciò che il mio cuore presagiva a sé stesso; e se non piangi, per che cosa suoli piangere? Erano già svegli, e si avvicinava il momento in cui ci soleva essere recato il cibo, e ciascuno temeva dubbioso per il suo sogno; e io sentii inchiodare la porta all’entrata della spaventosa torre; cosicché guardai i miei figlioli negli occhi tacendo.
«Io non piangevo, così dentro diventai di pietra: piangevano essi; e il mio Anselmuccio disse: “Tu ci guardi così, padre! che cos’hai?”. Perciò non piansi né io risposi tutto quel giorno né la notte seguente, fino al momento in cui il nuovo giorno sorse sulla terra. Appena un poco di luce entrò nella dolorosa prigione, e io vidi sui quattro volti il mio stesso atteggiamento, mi morsi ambedue le mani per il dolore; ed essi, pensando che io lo facessi a causa del desiderio di mangiare, si alzarono improvvisamente e dissero: “Padre, sarà per noi assai meno dolore se tu ti cibi di noi: tu ci hai dato queste misere carni, e tu stesso toglicele”.
«Quindi mi calmai per non rattristarli di più; quel giorno e il seguente stemmo tutti silenziosi; ahi terra crudele, perché non ti spalancasti? Dopo che fummo giunti al quarto giorno, Gaddo mi si gettò coricato ai piedi, dicendo: “Padre mio, perché non mi soccorri?”. Così morì; e come tu vedi me, io vidi cadere senza vita gli altri tre uno alla volta tra il quinto giorno e il sesto; per cui io, con la vista già annebbiata dalla fame, mi misi ad andare a tentoni sopra ciascuno, e li chiamai per due giorni, dopo che furono morti. In seguito, più che il dolore, ebbe maggior potere la fame».
@ TU DEI SAPER CH’I’ FUI CONTE UGOLINO
Fonte: Enciclopedia dantesca, Treccani 1970